Multimedialità, versatilità, flessibilità, tempestività. Ma al contempo correttezza, trasparenza, originalità e approfondimento. Il giornalismo digitale si muove e si sviluppa in un ecosistema complesso caratterizzato da queste e molte altre dimensioni. Individuare le notizie, raccontare la realtà nel momento in cui si stanno definendo i fatti, verificare le fonti e i protagonisti e restituire al lettore le informazioni in modo che siano integrate e connesse in una storia fruibile sono tutte pratiche di base del giornalismo che possono essere potenziate dall’uso di strumenti diversi. Continua a leggere
Archivi tag: giornalisti
Applicare il FOIA #digit16
Prima ancora che un problema giuridico, l’applicazione del Foia in Italia costituisce una sfida culturale, per tutti gli attori coinvolti. Certamente si tratta di una sfida importante per le amministrazioni, culturalmente abituate a trincerarsi dietro il limite “soggettivo” all’accesso, ciò che rende spesso impossibile l’accertamento delle responsabilità, anche nel caso dei più noti #epicfail. Ma è una sfida anche per i giornalisti, poco abituati ad utilizzare lo strumento del diritto di accesso, anche perché culturalmente formati a praticare (e prediligere?) un sistema di reperimento delle notizie che viaggia su binari diversi. Ma è una sfida culturale anche per l’opinione pubblica, più spesso abituata ad esercitarsi nello sguardo dal buco della serratura: qui è concreto il rischio che il voyerismo per le retribuzioni e le proprietà immobiliari (del politico, del dirigente pubblico, del consulente, etc.) faccia scadere la trasparenza da strumento di accountability in prodotto scandalistico, con fenomeni di rigetto che possono diventare perniciosi. Continua a leggere
Analisi sociologica dell’uso di twitter #digit16
Il 52% dei giornalisti italiani ha un account Twitter. Almeno fra quelli delle 28 testate analizzate nella ricerca che verrà presentata a #digit16. L’indagine, la prima condotta in Italia, ha preso in esame i giornalisti dei principali quotidiani nazionali (Corriere della Sera, La Repubblica, La Stampa, Il Sole 24 Ore, L’Unità, Il Fatto quotidiano, Il Manifesto, Il Foglio, Il Giornale, Libero, Il Messaggero), agenzie stampa (Ansa, Adnkronos), tv news (Tg1, Tg2, Tg3, Tg4, Tg5, Studio Aperto, TgLa7 , SkyTg24, RaiNews24, TGCOM24) e testate online (Fanpage, Huffington Post, Il Post, Lettera43,LINKIESTA). Mediante l’analisi dell’interpretazione della transparency, del gatekeeping e dell’audience engagement – vale a dire alcune delle norme e pratiche proprie della cultura giornalistica e della cultura partecipativa dei media digitali – sono state ricostruite le modalità di adattamento di 1.202 giornalisti alla piattaforma. Ne esce un quadro ambivalente: “giornalisti in mezzo al guado” fra obiettivi di promozione e reinterpretazione della funzione di gatekeeper. Continua a leggere
Gli eventi di Dig.It 2014 e i crediti formativi per l’Odg
Gli eventi di Dig.It 2014 forniscono crediti formativi per la formazione continua dell’Ordine dei giornalisti. Ogni panel di Dig.It dà diritto a 4 crediti formativi. Ogni workshop dà diritto a 1 credito formativo. Compatibilmente con le disponibilità di posti disponibili o lasciati vacanti è possibile registrarsi direttamente a Prato il 19 e 20 settembre