Il 52% dei giornalisti italiani ha un account Twitter. Almeno fra quelli delle 28 testate analizzate nella ricerca che verrà presentata a #digit16. L’indagine, la prima condotta in Italia, ha preso in esame i giornalisti dei principali quotidiani nazionali (Corriere della Sera, La Repubblica, La Stampa, Il Sole 24 Ore, L’Unità, Il Fatto quotidiano, Il Manifesto, Il Foglio, Il Giornale, Libero, Il Messaggero), agenzie stampa (Ansa, Adnkronos), tv news (Tg1, Tg2, Tg3, Tg4, Tg5, Studio Aperto, TgLa7 , SkyTg24, RaiNews24, TGCOM24) e testate online (Fanpage, Huffington Post, Il Post, Lettera43,LINKIESTA). Mediante l’analisi dell’interpretazione della transparency, del gatekeeping e dell’audience engagement – vale a dire alcune delle norme e pratiche proprie della cultura giornalistica e della cultura partecipativa dei media digitali – sono state ricostruite le modalità di adattamento di 1.202 giornalisti alla piattaforma. Ne esce un quadro ambivalente: “giornalisti in mezzo al guado” fra obiettivi di promozione e reinterpretazione della funzione di gatekeeper. Continua a leggere
Analisi sociologica dell’uso di twitter #digit16
1 Replica